Showing posts with label internet. Show all posts
Showing posts with label internet. Show all posts

Internet, Arduino, two men and a company

on Tuesday, August 27, 2013

Observos

What defines a maker? A wish to make things , a quest for tools and ample creativity. They say that creativity has no bounds so what inspired this Ex-restaurateur to create a company Haxagonal Research with their much featured product Observos?  In people’s words words:

Observos, a box that can monitor the temperature, humidity, and barometric pressure of a space and shuttle this information across the net.

The company’s two founders Ronald Boynoe and Loren Lang both were pretty tech savvy, but it was the Arduino movement, which kickstarted their dream together.

“Arduino provided us an extraordinary platform for testing against, an invaluable repository of preexisting libraries and other code that would have taken an incredible amount of time to write, and a lot of community support,” he says. “It has decreased our time to market, and significantly reduced our startup costs, allowing us to more rapidly develop new prototypes.”

observos

From having a restaurant as their first customer to diversifying into agriculture sector,  they define their biggest challenge as tuning the humidity sensor to a required precision.  Hexagonal at the moment has a presence here and here.

Via: [Wired][Twitter][Engadget]



View the Original article

La tappa di Napoli dell’Arduino Tour: sperimentazioni su musica e internet delle cose

on Thursday, May 16, 2013

Arduino Tour Napoli

Nel  weekend all’inizio di maggio  l’Arduino Tour ha fatto tappa a Napoli per una presentazione e un workshop di due giorni in cui i partecipanti hanno sperimentato principalmente su due fronti.

Nel primo, sfruttando della vernice conduttiva BareConductive, è stato creato un disegno su una tovaglia: uno pseudo logo di Riot, lo spazio che ospitava l’evento. Dopodichè questo circuito pitturato è stato collegato ad Arduino UNO, connesso a sua volta ad un pc su cui giravano il software di bridge Serial-Midi (già visto a Verona) e Ableton. In questo scenario, usando il disegno e il proprio corpo (e pure l’altrui!) come un unico circuito, è stato possibile generare una grande varietà di suoni.

A completare il tutto, un vecchio Stylophone hackerato a fare da sottofondo! Qui qualcuno si è dedicato alla progettazione e realizzazione della pittura, altri all’interfacciamento Arduino-Midi, altri alla musica, altri allo Stylophone.

sylophone

Il secondo fronte era dedicato al monitoraggio di consumi e all’Internet delle Cose. E’ stata realizzata una postazione per il monitoraggio di consumi, temperatura e luminosità e invio degli stessi a Emoncms (progetto OpenEnergyMonitor). In questo gruppo l’intenzione era di realizzare sensori di consumo a partire da materiale di recupero, anche se poi si è utilizzata una pinza amperometrica. Un altro gruppo ha invece utilizzato una nota centralina di monitoraggio wireless di consumi (CC-128), che debitamente hackerata è stata interfacciata ad Arduino. Anche in questo caso i dati recuperati venivano inviati a Emoncms Qui qualcuno si è dedicato al CC-128, altri alla configurazione standard, altri alla dashboard su Emoncms.

Iot

Qui sotto potete vedere alcune foto dal nostro profilo di Flickr e nel caso vi venga voglia di partecipare al prossimo workshop, prenotatevi per la tappa di Alessandria il prossimo 1 e 2 giugno!



View the Original article